Avviso 4396 del
09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione IMPARIAMO MEGLIO IMPARIAMO TUTTI |
Obiettivo del progetto e' quello di fornire stimoli culturali agli alunni mettendo a disposizione momenti di aggregazionie e, al tempo stesso, contribuire all'acquisizione di competenze spendibili sia nel prosieguo degli studi (potenziamento delle competenze di base) sia nel mondo del lavoro (Competenze certificate in inglese e nell'uso delle tecnologie. I Moduli del progetto mirano al rafforzamento delle competenze di base (Lettura creativa, scienze, inglese con Certificazione e informatica-Certificazione ECDL)
avviso 2669 del
03/03/2017 - FSE - Pensiero computazionale e cittadinanza digitale IN QUESTO MONDO DI BIT |
Nella società contemporanea quanto più la presenza delle tecnologie diventa pervasiva, avere familiarità con i concetti di base dell’informatica come materia scientifica è un elemento critico del processo di formazione dei cittadini. Il progetto mira all'acquisizione di competenze informatiche certificate e pone, inoltre, il problema dell'uso critico delle tecnologie informatiche al fine di prevenirne un uso distorto e l'insorgere di nuove criticita' dagli effetti devastanti sia a livello singolo che di comunita'.
avviso 3504 del
31/03/2017 - FSE - Potenziamento della Cittadinanza europea
|
Il progetto ha come obiettivo la formazione di una coscienza di cittadinanza europea attiva. Si articola in tre parti. La prima parte prevede corsi sulla conoscenza della storia e delle istituzioni dell'Unione Euroea. Un secondo modulo prevede un corso di inglese con l'acquisizione della certicazione linguistica livello B1. L'ultimo step e' rappresentato da uno stage di quattro settimane a DUBLINO
Avviso 4395 del
09/03/2018 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio - 2a edizione TUTTI A SCUOLA NESSUNO ESCLUSO |
Il progetto si pone come obiettivo primario quello di riequilibrare e compensare situazioni di disagio economico e sociale in un contesto territoriale particolarmente a rischio.
Le attivita' previste consentono non solo ai ragazzi di impegnare il proprio tempo, in orario extra-curriculare, in attivita' che arricchiscono le loro competenze ma, che al tempo stesso, valorizzano la loro creativivita'. nell'ambito del progetto sono previsti moduli di teatro e musica, un corso di spagnolo.Certificato, internet security-certificato , Economia e finanza e educazione alimentare
Avviso 1953 - Competenze di base 1^ edizione SCUOLA COMUNITA' DI APPRENDIMENTO |
Video Fumetto realizzato nell'ambito del progetto PON dove i nostri alunni hanno acquisito conoscenze e competenze nel realizzare fumetti, e allo stesso tempo si sono divertiti
Avviso n 2775 del 08/032017 - FSE - Potenziamento dell'educazione all'imprenditorialità GIOVANI IMPRENDITORI CRESCONO |
la realizzazione del progetto mira a educare all'imprenditorialita', intesa come realizzazione di un progetto che attraverso la conoscenza delle opportunita' e del fare impresa sviluppi un'idea che promuova la cultura d'impresa e sviluppi competenze organizzative e relazionali .
avviso 3781 del
05/04/2017 - FSE -
|
Il progetto prevede il coinvolgimento di 15 studenti del triennio, per un periodo di tirocinio di 120 ore da svolgere in aziende/enti/Agenzie formative specializzate nel settore della Green economy , localizzate a DUBLINO . Il progetto prevede una tipologia di integrazione con il mondo del lavoro in un contesto organizzativo transnazionale che favorisca lo sviluppo di competenze capaci di facilitare l’integrazione culturale, linguistica e lavorativa all’estero.
Le attività di stage verranno integrate con attività di apprendimento linguistico on the field. Nel project work i tirocinanti affronteranno tematiche relative ai programmi di Mobilità europea Internazionale giovanile e della formazione, ai programmi di cooperazione transnazionale finanziati dall'UE, alla gestione di progetti finanziati dall'UE, specie quelli legati al tema della mobilità. I
Avviso 2999 del
13/03/2017 - FSE - Orientamento formativo e ri-orientamento PROGETTA IL TUO FUTURO |
il progetto vuole fornire gli strumenti affinché lo studente possa tentare di trovare in modo autonomo soluzione alla ricerca di un'occupazione o di una formazione Universitaria che realizzi le sue aspettative di vita, compatibilmente alle oggettive difficolta' che si riscontrano sul mercato del lavoro.
avviso 3340 del
23/03/2017 - FSE - Competenze di cittadinanza globale EDUCAZIONE AMBIENTALE E SVILUPPO ECO-SOSTENIBILE |
Il progetto mira alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili ed attivamente protagonisti delle sfide ambientali, in una dimensione locale e globale, e la diffusione di modelli e comportamenti virtuosi', con particolare attenzione alla raccolta differenziata, al risparmio idrico-energetico, ad un consumo consapevole, alla riduzione degli sprechi, ala mobilita' sostenibile'
La seconda parte del progetto mira ad una ricognizione delle risorse ambientali , culturali e antropologiche,del Parco del Pollino, in
modo da rendere gli allievi consapevoli della sua ricchezza di evidenziarne le potenzialita' su cui puntare per uno sviluppo sostenibile, che li veda impegnati in prima persona nel ruolo di protagonisti
avviso 3781
del 05/04/2017 - FSE - Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro LA FILIERA DEI SERVIZI |
IIl progetto mira al raccordo tra scuola e mondo del lavoro e si articola in tre moduli:Il primo, modulo, rivolto agli alunni del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio, prevede la loro presenza presso uffici tecnici, pubblici e privati, mettendoli a diretto contatto con la progettazione e realizzazione di interventi di pianificazione, utilizzo e tutela del territorio.
Il secondo modulo, in collaborazione con l'Ordine dei Commercialisti, è rivolto agli alunni del corso Amministrazione Finanza, e consentira' loro di operare all'interno di contesti preposti alla consulenza aziendale ed ai servizi alle imprese.
Il terzo modulo nasce dalla consapevolezza che in un contesto civile nessuno debba essere lasciato solo rispetto alle sue condizioni di bisogno e di necessita'. Il modulo serve a sensibilizzare gli allievi verso la cultura dell'accoglienza e della solidarieta'; temi visti non solo sotto l'aspetto teorico ma in un contesto in cui al bisogno deve corrispondere un agire concreto da parte dei servizi sociali che operano sul territorio.